

PASQUETTA NELLA GALLURA PIÙ AUTENTICA
Una guida esperta vi accompagna alla scoperta del Palazzo di Baldu, suggestiva fortezza medievale immersa in un fitto bosco di lecci e tafoni granitici murati, le cui rovine testimoniano l’epoca giudicale nel Regno di Gallura, uno dei quattro regni in cui era suddivisa la Sardegna dall’XI al XIV secolo.
Al rientro, vi attende Pietro Ragaglia, un giovane pastore e produttore di formaggi ovini. Sarà possibile vederlo all’opera e degustare pecorino, ricotta, stracchino, caciotta e robiola: le specialità che produce in maniera genuina e artigianale, come una volta. Poco più in là, nel forno a vista, si assiste alla preparazione dei pani tipici dell’isola: un rito sacro, antico, che viene tramandato sin dalla notte dei tempi. Per pranzo ci si accomoda nel Giardino del Re, un salotto all’ombra dell’olivastro centenario che domina la tenuta, per un ricco pic-nic all’insegna della tradizione: empanadas di carne e ravioli di verdure, chiusoni (i tipici gnocchi galluresi), agnello e seadas sono alcune delle specialità sul menu.
